Anno scolastico 2022-2023
Progetto “AcirealeInGioco”

Nel mese di gennaio ha preso il via il percorso laboratoriale “ACIREALEINGIOCO” che vede protagonisti gli alunni delle classi quarte di scuola primaria del 2°Istituto Comprensivo Fuccio La Spina di Acireale.
Il Progetto è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM gestito in partenariato con WellSee, Way Experience e la Fondazione Carnevale Acireale e guiderà i piccoli alunni nell’ideazione, nella creazione e nello sviluppo di un prodotto audiovisivo al servizio dell’interattività incentrato sulla storia della città di Acireale e del suo storico Carnevale attraverso un progetto educativo articolato in più fasi, tra cui educazione all’immagine, tecniche cinematografiche, logica e sviluppo dei videogiochi.
ACIREALEINGIOCO è un progetto unico nel suo genere che fonde “documentaristica” e “gaming”; i partecipanti apprenderanno le attitudini del saper “raccontare” e del “fare cinema” e vedranno come le loro idee potranno divenire un “videogame”.

Le fasi del progetto
In una prima fase, svoltasi nel mese di gennaio, gli studenti sono stati guidati alla conoscenza delle dinamiche di storytelling, del linguaggio cinematografico e dell’interattività quale caratteristica principale nel mondo del gaming. Nella seconda fase, iniziata nel mese di febbraio in concomitanza con lo svolgimento del carnevale acese, è seguito il vero e proprio laboratorio esperienziale grazie al quale nascerà la fusione tra documentaristica e gaming. In pratica i ragazzi, guidati dagli educatori, racconteranno la storia della città di Acireale tramite la realizzazione di alcune clip audiovisive a carattere documentario, occupandosi direttamente di produzione, riprese e post produzione. Esperti nella produzione di videogiochi educativi guideranno i ragazzi nell’analizzare il contesto di creazione del gioco, l’esperienza utente e l’aspetto grafico dell’interattività.
Le clip realizzate confluiranno all’interno del contenitore virtuale rappresentato dal videogioco educativo che, dopo il test, verrà distribuito sul web e permetterà a chiunque di fruire dei racconti della città.
Il progetto è coordinato dall’ins. Marialuisa Sorrentino, referente del progetto per la scuola.
Docenti coinvolte nel progetto sono le insegnanti Elvira Moschetti e Anna Pavone per il plesso Monetario Floristella; Maria Domenica Sciacca e Rosamaria Menza per il plesso Balatelle; Antonella Garozzo e Rosaria Rita Cavallaro per il plesso G. Fanciulli.
ACIREALEINGIOCO! Si parte con la formazione degli alunni.




La prima parte del percorso ha previsto un corso di educazione al linguaggio cinematografico: i bambini sono stati introdotti nel magico mondo del cinema attraverso una serie di proiezioni e lezioni di tutor esperti.
Finalmente SI GIRA!!! ACIREALEINGIOCO va in strada e dalla teoria si passa alla pratica!
Il coinvolgimento degli allievi è alle stelle! I ragazzi hanno toccato con mano gli attrezzi del mestiere e si sono cimentati nella realizzazione delle loro prime clips. Ogni allievo, seguendo la propria inclinazione, si avvicina alla maestranza che più risuona con il suo sentire. Ognuno di loro si è calato nel ruolo alla perfezione: chi recita, chi dirige, chi aiuta, chi filma… che emozione!




















Come sempre il progetto prosegue grazie all’affiancamento dei tutor esperti che, insieme alle insegnanti coinvolte, guidano i ragazzi in questa avventura.
Il nostro videogame!
Ieri 22 maggio 2023, presso l’aula biblioteca del plesso Centrale, si è tenuta la lezione conclusiva del progetto “AcirealeInGioco” – CinemaScuolaLab
Gli alunni partecipanti al progetto, guidati dalla maestria del regista Alessio Armiento, hanno collaborato attivamente alle fasi di montaggio del videoclip su Acireale realizzato durante le giornate del carnevale acese e, in conclusione, in collegamento on line con il dott. Marco Pizzoni di Way Experience( MI) hanno assistito alla presentazione in anteprima del videogame “ Giù la maschera”, realizzato con il contributo dei piccoli alunni. Il gioco, che sarà in seguito presentato ufficialmente e reso disponibile a tutte le scuole del territorio nazionale, permetterà agli studenti e a tutti coloro che vorranno cimentarvisi di conoscere al contempo le bellezze e le peculiarità della città di Acireale e del nostro Carnevale.
Progetto ‘La Bellezza nei Beni Culturali’
Gli alunni delle classi 2^ A e 2^ B della scuola secondaria di 1° grado sono stati nominati “Ambasciatori della bellezza nei monumenti della nostra città” nell’ambito del progetto “La bellezza nei beni culturali” ideato dall’Associazione Culturale editrice Accademia di Arti e Culture di Acireale con il Patrocinio della Regione Siciliana e dell’ICCROM (Centro Internazionale per lo Studio, la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali).
Gli studenti hanno potuto sperimentare le loro capacità e abilità di osservazione e analisi dei beni culturali, sulla carta e in presenza. Hanno acquisito conoscenze storiche in cui i beni culturali sono elementi importanti in siti centrali e periferici arricchendo così il loro bagaglio culturale personale e percependo il valore intrinseco di ogni monumento, siano stati di culto, palazzi nobiliari o dimore storiche. Hanno altresì compreso l’alto valore e il significato internazionale del concetto “Preservare le culture, promuovere le diversità”.
Di seguito i link che parlano del progetto:
https://www.iccrom.org/classifieds/bellezza-nei-beni-culturali
https://www.instagram.com/p/CqqPvytMnly/?igshid=YmMyMTA2M2Y%3D
https://www.linkedin.com/posts/iccrom_iccrom-culture-students-activity-7049408508185747456-uSVN
https://www.instagram.com/p/CqqPvytMnly/?igshid=YmMyMTA2M2Y%3D
Progetto “Open school …together”
Il progetto ha previsto l’ampliamento dell’offerta formativa attraverso la realizzazione di laboratori inclusivi di musica, teatro, cineforum e pattinaggio a rotelle. Ciò nel convincimento che tutte le forme d’arte e di sport favoriscano al contempo l’acquisizione di competenze sociali e di cittadinanza, incrementino il bagaglio culturale degli studenti e permettano di lavorare sulle dimensioni affettive e psicologiche di ciascun individuo aiutandolo a superare blocchi emotivi, insicurezze e senso di inadeguatezza.
Sono stati realizzati n.5 moduli formativi ciascuno di n. 30 ore:
- n. 1 modulo laboratorio teatrale ( scuola sec. di 1° grado),
- n. 1 modulo laboratorio musicale ( classi prime, seconde terze scuola primaria)
- n. 1 modulo laboratorio musicale (classi quarte e quinte e scuola sec. di 1° grado)
- n.1 modulo cineforum (scuola primaria e scuola sec. di 1° grado)
- n.1 modulo pattinaggio a rotelle ( scuola primaria).
Modulo Pattinaggio a rotelle
Manifestazione conclusiva modulo pattinaggio a rotelle. Tutor prof.ssa Caterina Siracusano, Esperto: Massimiliano Trovato presidente USD Galatea AcirealeFISR – Federazione Italiana Sport Rotellistici.





Modulo laboratorio teatrale
Presso la sala Pinella Musmeci della villa Belvedere di Acireale, nell’ambito della 6^ edizione del Festival del teatro scolastico “Chi è di scena?” curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Acireale, gli alunni del nostro Istituto, partecipanti al progetto “Open school… together” – Modulo di laboratorio teatrale, hanno messo in scena “Lo spettacolare spettacolo dei fratelli Grimm”. Esperto: Regista Davide Pulvirenti; tutor ins. Valeria Rinzivillo.





Anno scolastico 2021-2022
Progetto carnevale- sfilata scuole in maschera: Cavalleria rusticana
Il progetto Carnevale del nostro istituto ha come finalità l’inclusione e la socializzazione di tutti gli alunni ed il recupero delle tradizioni proprie del nostro territorio attraverso attività laboratoriali di ricerca e produzione di artefatti in cartapesta nonché attraverso lo sviluppo del linguaggio corporeo- motorio quale modalità di espressione e comunicazione della persona, attività culminanti nella tradizionale sfilata delle scuole in maschera.
Nel corrente a.s., in particolare, un gruppo composto da 54 alunni dell’istituto, guidato dalla professoressa Caterina Siracusano che ha realizzato le bellissime coreografie, ha rappresentato in piazza Duomo l’opera (riveduta e corretta) di Mascagni “Cavalleria Rusticana: amore e gilusia non vanno in compagnia”. Il carro che ha accompagnato l’esibizione del gruppo in maschera e i tamburelli sono stati realizzati presso l’Istituto nel laboratorio di cartapesta (progetto PON “Creare con la cartapesta”), curato dalla professoressa Venera Irene Leotta, coadiuvata dall’ins. Claudia Longo.










21 marzo , Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Classi seconde A e B scuola secondaria di 1^ grado





11 marzo 2022:Giornata del risparmio energetico – M’illumino di meno
Scuola infanzia “Corso Italia” sez. C
Il ruolo delle piante e l’importanza della mobilità sostenibile nella riduzione dell’inquinamento atmosferico. Sono questi i temi al centro di “M’illumino di meno” , la XVIII Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. Il Ministero dell’Istruzione ha inviato alle scuole una circolare per promuovere, in occasione di questa data, attività e momenti di approfondimento sul risparmio energetico e sull’educazione a corretti stili di vita.

Concorso “Un poster per la pace”
Concorso internazionale organizzato dai Lions clubs International.
Alle ore 16:00 di Sabato 26 febbraio 2022 si è svolta a Taormina, presso l’Hotel Villa Diodoro, la Cerimonia di premiazione della vincitrice distrettuale del Concorso “Un Poster per la Pace”, allieva Gaia Stassi di 1^ sez. B.
Disegno vincitore


Altri disegni partecipanti al concorso



Progetto PON “Più forti di prima”- modulo “Riscriviamo le storie” a.s. 2021/2022
https://www.sfogliami.it/fl/244617/6kv9bcpqsq1j36xquc1hzqx9k797zct5
Progetto PON “Più forti di prima”- modulo “FiloBio“a.s. 2021/2022
PON FILOBIO
Solar System Tour 2021/2022
1° posto per la squadra di scuola primaria partecipante alla 13° edizione del Solar System Tour 2021/22, indetto da INAF Osservatorio Astrofisico di Catania. La squadra, composta da alunne e alunni delle classi 5^A/B del plesso Centrale, si è classificata prima nella gara di “Cultura Astronomica” -categoria scuola primaria. Complimenti alle alunne, agli alunni e alla loro insegnante Angela De Luca!!!


Attuazione dell’iniziativa “Puliamo il tuo parco”
Nella giornata del 9 ottobre 2021, gli alunni della classe 5^A , plesso Centrale dell’Istituto, sono stati impegnati nella campagna di mobilitazione e volontariato finalizzata alla presa in carico delle nostre aree verdi in città, grazie anche all’iniziativa “Puliamo il tuo parco” in collaborazione con l’Associazione Legambiente di Acireale e lo sponsor Vallelata. L’istituto infatti, abbinato al parco della villa Belvedere, è risultato vincitore dell’iniziativa e, in particolar modo, la classe 5^A del plesso Centrale, avendo partecipato ad un PON su tematiche di educazione ambientale e naturalistica, avendo inoltre collaborato con il partner esterno di Legambiente, ha avuto la possibilità di poter sperimentare la raccolta di rifiuti sparsi nel parco della villa Belvedere e poter dare così un contributo prezioso alla pulizia e salvaguardia degli ambienti.

Concorso Vallelata in collaborazione con Legambiente.
Vallelata in collaborazione con Legambiente ha promosso, per il secondo anno, un progetto green che ha coinvolto i consumatori in attività di pulizia di parchi e aree verdi in tutta Italia. Quest’anno per fare di più ai 100 parchi proposti sono state abbinate 100 scuole del territorio, così che ogni consumatore potesse dare il proprio contributo votando il suo parco del cuore con la scuola abbinata. La nostra scuola abbinata al parco “Villa Belvedere” è risultata vincitrice del contest per la regione Sicilia e quindi, oltre ad essere direttamente coinvolta nell’attività di pulizia, avrà in premio un percorso didattico su tematiche ambientali tenuto dagli esperti di Legambiente.

DANTEDI’ 2021
Il 25 marzo si celebra il Dantedì , giornata in onore di Dante Alighieri, di cui quest’anno ricorre inoltre l’anniversario dei 700 anni dalla morte. Durante questa particolare giornata nella nostra Scuola si sono svolte svariate attività celebrative, che hanno rappresentato il momento culminate di un percorso di studio e di approfondimento sul Sommo Poeta e sulle sue opere:
Classi quinte plesso Fanciulli





Scuola dell’Infanzia sez. C e sez. A plesso Corso Italia


Natale 2020
In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, gli alunni e le alunne delle classi terze sez.A/B di scuola primaria, plesso “G. Fanciulli”, augurano a tutti “Buone feste” attraverso le più belle filastrocche dell’autore sul Natale!
Solar system tour 2020/2021
Raggiunto dalla squadra composta dalle alunne Francesca Di Paola, Francesca Rovito, Gaia Stassi e Martina Sipala delle classi 5^A/B del plesso Centrale, il 2° posto nella 12° edizione del concorso Solar System Tour(sezione scuola primaria) indetto, in occasione della giornata nazionale dei ricercatori, da INAF Osservatorio Astrofisico di Catania. Complimenti alle alunne e alla loro insegnante Maria Barbagallo!!!


https://www.facebook.com/inaf.oact/videos/404612000735485/?sfnsn=scwspwa
Festa dell’albero alla scuola dell’infanzia Sez. C plesso Corso Italia

Finale nazionale Giochi Matematici del Mediterraneo
Da pochi giorni si è conclusa la Finale Nazionale telematica dei Giochi Matematici del Mediterraneo 2020. La finale, organizzata on line a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, si è svolta di certo in modalità diversa rispetto ai precedenti anni, ma di sicuro ha permesso ugualmente a tutti i partecipanti di mettersi in gioco in una nuova e avvincente sfida . Ancora una volta i nostri alunni di scuola primaria e sec. di 1° grado si sono distinti riportando punteggi elevati e degni di nota.
Complimenti a tutti!!!
Concorso di astronomia: Osserva il Cielo e disegna le tue emozioni
Nell’ambito delle iniziative divulgative per l’anno 2020, l’Istituto Nazionale di Astrofisica ha indetto un concorso nazionale gestito dalle sedi dell’Osservatorio Astrofisico di Catania e dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, dedicato agli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado per la realizzazione di opere artistiche ispirate all’astronomia e allo studio dello spazio. Al concorso Osserva il Cielo e disegna le tue emozioni quest’anno hanno partecipato oltre 330 tra disegni e modelli 3D elaborati da bambine e bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado di tutta Italia. La nostra Federica Bella frequentante la classe 1^B di scuola sec. di 1° grado, plesso Centrale è risultata vincitrice; significativa la motivazione del giudizio formulato dalla giuria: “Con il suo disegno Lo spettacolo della notte Federica ci porta a teatro.Un teatro all’aperto dove va in scena lo spettacolo della natura: un cielo stellato, una luna piena e una stella cadente per esprimere un desiderio. Grazie Federica di ricordarci che il vero spettacolo è sempre intorno a noi! ”
Complimenti anche all’ alunna di 2^B di scuola sec. di 1° grado plesso Centrale Gaia Urso, che ha ricevuto una menzione d’onore per il suo modellino fatto in cartapesta. Questa la motivazione della giuria:” Due cartoncini neri per creare lo spazio profondo, stelle lontane come puntini,comete di passaggio e stelle vicine in rilievo. E di fronte, più vicino a noi, una giostra di cartapesta.Con forme, colori, impegno e fantasia, Gaia ha trasformato il suo angolo di cameretta in un bellissimo scorcio cosmico“


10 maggio 2020:auguri a tutte le mamme dai bambini di Scuola dell’Infanzia sez. C e sez. B del plesso Centrale!


La Terra…..la nostra casa!!!


Buona Pasqua a tutti!

E’ Arrivata la primavera!! E i nostri piccoli della Scuola dell’Infanzia ce lo dimostrano così:
19 marzo 2020: auguri a tutti i papa’ dai bambini di Scuola dell’Infanzia!!!
Sez.B e Sez. C plesso Centrale
Sez. D plesso Centrale


Giochi Matematici del Mediterraneo

I Giochi matematici del Mediterraneo sono gare di Logica/Matematica organizzate dall’A.I.P.M.,riservate a tutti gli allievi delle scuole primarie (limitatamente alle classi terze, quarte e quinte), secondarie di 1° grado e secondarie di 2° grado (limitatamente alle classi del biennio), pubbliche, paritarie e private, italiane o di altri paesi.
I GMM si articolano in quattro fasi:
1. Qualificazione d’istituto
2. Finale d’istituto
3. Finale di Area
4. Finale nazionale
La nostra Scuola, nel corrente anno scolastico, ha partecipato alle fasi di qualificazione d’Istituto e alle finali d’Istituto; gli alunni che hanno superato le finali d’Istituto affronteranno la sfida successiva, la finale di Area, presso l’ITIS “Galileo Ferraris” di Acireale giorno 6 marzo 2020.
N.B. A seguito dell’emergenza Covid-19 e della conseguente interruzione delle attività didattiche in presenza, le finali d’area si svolgeranno in modalità on-line giorno 5 giugno 2020.
Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2020-Università Bocconi Milano
I Campionati Internazionali di Giochi Matematici sono delle gare matematiche organizzate dall’Università Bocconi di Milano, articolate in tre fasi: le semifinali (che si terranno nelle diverse sedi il 14 marzo 2020), la finale nazionale (che si svolgerà a Milano, in Bocconi, il 16 maggio 2020) e la finalissima internazionale, prevista a Losanna a fine agosto 2020.
Anche il nostro Istituto ha aderito all’iniziativa e gli alunni, che hanno precedentemente superato i Giochi d’Autunno, saranno impegnati nella fase semifinale dei Campionati il 14 marzo 2020 a Catania.
Progetto PON “Noi e il mondo: i tanti colori di Dio”
Articolo tratto dalla testata giornalistica on line “La voce dell’Jonio” del 30 gennaio 2020

Olimpiadi internazionali di astronomia
Le classi terze di scuola secondaria di 1° grado hanno partecipato alle Olimpiadi internazionali di Astronomia; quattro dei nostri ragazzi hanno superato le selezioni e andranno a rappresentare la Scuola alle gare interregionali il 13 febbraio 2020 presso l’Istituto di Astronomia dell’Università di Catania.
Anche il 2°I.C. “Vigo Fuccio La Spina” al “Solar system tour”
Una rappresentanza delle classi quinte di scuola primaria e delle classi terze di scuola secondaria di 1° grado ha partecipato al “Solar system tour” , una manifestazione promossa dall’INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica- Osservatorio Astrofisico di Catania, in cui i ragazzi delle varie scuole partecipanti, suddivisi in squadre, si sono sfidati in una serie di gare di cultura astronomica e di atletica. I nostri ragazzi si sono distinti riportando successi e vincendo medaglie d’argento in diverse gare.




I bambini di Scuola dell’infanzia al teatro!!!
Spettacolo:Cenerentola
Teatro ABC di Catania
Andare a teatro, per i più piccoli, non significa solo vedere uno spettacolo, ma vivere una esperienza più ampia:Il fascino delle poltrone in velluto, la ricerca del proprio posto, l’attesa dell’apertura del sipario , le luci che si abbassano, gli attori che rappresentano realtà o storie fantastiche e che nello stesso tempo interagiscono con il pubblico. Solo entrare in questo luogo magico e ricco di fascino è una grande esperienza formativa poiché i bimbi osservano, ascoltano, sviluppano empatia cioè sono coinvolti a 360°.Accompagnare i piccoli a vedere ” Cenerentola” ha significato offrire agli alunni nuovi stimoli e nuove situazioni importanti per la loro crescita




